Dieci buoni motivi
per scegliere il TRAM
Il progetto Tram è uno dei punti strategici del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS); persegue gli obiettivi contenuti nell’accordo di Parigi sul clima e nella COP21, la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Ecco tutti i “plus” del progetto.
Più regolarità e puntualità
Il tram muovendosi su sede riservata e con priorità semaforica non subisce ritardi.
Più facilità di accesso per tutti
Per raggiungere le fermate non si dovranno mai percorrere più di 200 metri e le fermate e l’accesso ai mezzi saranno privi di barriere architettoniche.
Più persone trasportate
Un tram da 32/33 metri può trasportare 200/220 passeggeri, rispetto ai 150 del filobus. La capienza sale a 270/290 passeggeri per il tram da 40/42 metri.
Più aria pulita in città
Il progetto Tram è uno dei punti strategici del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) che prevede -40% di emissioni di gas serra, così come proposto dall’Unione Europea per garantire il rispetto degli Accordi sul Clima di Parigi.
Più strade senza traffico
Ogni giorno a Bologna 256.000 spostamenti giornalieri su auto e moto potranno essere effettuati con altre modalità, compreso il tram.
Più qualità dello spazio urbano
Il Progetto Tram prevede, in tutti i quartieri interessati, interventi di riqualificazione urbana a partire dalla zona del capolinea ovest a Borgo.
Più tecnologia contro rumori e vibrazioni
Le vibrazioni trasmesse agli edifici circostanti dai veicoli su rotaie sono inferiori rispetto a quelle dei mezzi pesanti su gomma. Tecnologie all’avanguardia consentiranno di attenuare sensibilmente il rumore.
Più verde in città
Per ogni albero abbattuto se ne pianteranno 2. Le piantumazioni delle nuove essenze saranno effettuate lungo tutto il tracciato individuando le specie più adeguate per i vari contesti urbani.
Più sicurezza
Il tram si muove principalmente su sede riservata e senza ostacoli e le accelerazioni e le frenate sono graduali e praticamente mai improvvise.
Più comfort
Il tram è un mezzo estremamente confortevole e permette agli utenti, di svolgere altre attività: leggere un libro o un giornale, socializzare, utilizzare il cellulare, studiare, godersi la città fuori dal finestrino.