Un sistema di trasporto metropolitano integrato per muoversi in maniera sana e sicura.
Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile rappresenta una sfida ambiziosa: restituire alla persona, oltre ad una città meno inquinata dal traffico, la possibilità di muoversi liberamente e rapidamente sul territorio offrendo alternative all’auto privata.
L’orizzonte del PUMS è un futuro in cui è possibile muoversi in modo sano, sicuro e salubre anche per i non bolognesi. Attraverso la costruzione di un unico sistema di trasporto metropolitano integrato nel servizio, negli orari e nelle tariffe. Il Tram sarà uno dei pilastri di questo nuovo modello di mobilità sostenibile.
Quattro sono le linee di tram previste dal Piano Urbano della Mobilità Sostenibile. La linea rossa (Borgo Panigale-Fiera-Facoltà di Agraria Caab), la linea gialla (Rastignano-Casteldebole), la linea verde (Corticella-Due Madonne), la linea blu (Casalecchio-San Lazzaro). Nel dicembre 2018, dopo l’adozione del PUMS, il Comune ha presentato al Ministero delle Infrastrutture e trasporti la richiesta di finanziamento della prima linea, la rossa, i cui costi stimati ammontano a 510 milioni di euro. Nel dicembre 2019 il progetto è stato finanziato interamente. Bologna è la citta che ha ottenuto più risorse.