b
Si sta concludendo in questi giorni la predisposizione degli elaborati riguardanti la prima stesura del progetto di fattibilità tecnica ed economica del ramo Nord della seconda linea tranviaria di Bologna: il tratto interessato dal progetto è quello lungo la direttrice per Corticella e Castel Maggiore.
L’obiettivo dell’amministrazione è completare il lavoro entro il 15 gennaio 2021, scadenza fissata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per l’invio delle istanze per chiedere l’assegnazione di finanziamenti destinati a sistemi di trasporto rapido di massa a impianti fissi, previsti sull’apposito fondo istituito dalla “Legge di bilancio 2019” (Legge n. 145 del 30/12/2018, art.1, comma 95).
In vista dell’invio della richiesta di finanziamento al Ministero, gli elementi principali della proposta progettuale in fase di redazione, sono stati illustrati nella giornata di mercoledì 30 Dicembre, alla Commissione Mobilità e Assetto del territorio del Quartiere Navile. In allegato a questa news è possibile scaricare la presentazione realizzata dai tecnici incaricati per lo sviluppo del progetto.
La linea in progettazione misurerà complessivamente circa 7,4 km, di cui 5,9 km su nuovo percorso e 1,5 km in sovrapposizione alla Linea Rossa e avrà un totale di 18 fermate (4 in comune con la linea rossa). Dal capolinea Sud, posto nel centro di Bologna in via dei Mille, il tracciato interesserà via Indipendenza, via Matteotti e via Ferrarese. Da piazza dell’Unità il percorso si svilupperà quindi verso Nord lungo via di Corticella e via Bentini. Giunta nel cuore di Corticella la linea svolterà quindi su via Sant’Anna, via Byron e via Shakespeare. Nell’ultimo tratto il tracciato proseguirà a fianco di via Bentini, salendo in quota per servire la Stazione SFM di Corticella e terminare al capolinea Nord posto in Comune di Castel Maggiore, presso il quale sarà realizzato anche un parcheggio di interscambio con accesso da via Di Vittorio. La prospettiva a cui si sta già lavorando è quella di un prolungamento ulteriore in direzione del centro di Castel Maggiore.
A partire dalla fine di gennaio e nel mese di febbraio 2021, Fondazione per l’innovazione Urbana, avvierà anche per questo nuovo tratto di linea uno specifico percorso di coinvolgimento e di ascolto della cittadinanza. Con il diretto coinvolgimento del Comune di Bologna e del Quartiere Navile è prevista infatti la realizzazione di 3 incontri pubblici, rivolti agli abitanti e alle realtà presenti lungo il tracciato dal centro di Bologna a Corticella, per presentare e approfondire nel dettaglio il progetto nelle varie zone attraversate dalla linea ed ascoltare le istanze dei cittadini, che saranno poi racchiuse in un dettagliato report utile all’implementazione del progetto. Nei prossimi giorni saranno comunicate le date e le modalità degli incontri.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | This cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt.innertube::nextId | never | This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
yt.innertube::requests | never | This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |