- Al tavolo di oggi in Comune condivisa una nuova modalità organizzativa per fronteggiare le ondate di calore 4 Luglio 2025
- Pubblicato il bando per il sostegno alle attività economiche interessate dai cantieri della Linea Verde 4 Luglio 2025
- Si conclude il secondo cantiere in centro storico (Indipendenza alta) e ritorna il doppio senso in Santa Viola 2 Luglio 2025
- Cambia l’assetto di piazza dell’Unità e si insediano due nuovi cantieri in via Emilia Ponente e via di Corticella 26 Giugno 2025
- Incrocio via Stalingrado: modifiche alla viabilità dopo le prime 24 ore di monitoraggio del cantiere 18 Giugno 2025
Pubblicato il progetto definitivo della Linea Rossa
È stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna l’avviso di avvenuto deposito del progetto definitivo della Linea Rossa, la prima linea della rete tranviaria di Bologna, che dà avvio al procedimento unico per l’approvazione del progetto stesso, mediante Conferenza dei servizi.
Il percorso della prima linea tranviaria misura 16 km, ha 34 fermate e si sviluppa dal capolinea, posto all’estremità ovest di Borgo Panigale, lungo l’asse della via Emilia, servendo l’Ospedale Maggiore e transitando per il centro storico della città, per poi proseguire verso la Stazione Centrale, la Bolognina e la Fiera. Qui la linea si biforca: un ramo si attesta al capolinea posto nei pressi del casello autostradale della Fiera e del parcheggio Michelino, mentre l’altro percorre viale della Repubblica e via San Donato proseguendo verso la zona del Pilastro, con il terzo capolinea posto in via Fanin in prossimità della Facoltà di Agraria.
Sul sito del Comune di Bologna, nella pagina dedicata alla linea tranviaria, e nella sezione Documenti Ufficiali del progetto della linea rossa, sul sito untramperbologna.it, da oggi è possibile consultare gli elaborati tecnici del progetto.
In continuità con il percorso di informazione avviato nel 2019, la Fondazione per l’Innovazione Urbana organizza un ciclo di incontri online, dedicati ad approfondire i risultati della progettazione della Linea Rossa, condividere zona per zona le caratteristiche del progetto e farne conoscere i suoi sviluppi anche a seguito delle segnalazioni e delle proposte emerse durante le precedenti fasi del confronto.
Per partecipare agli incontri, è necessario iscriversi compilando questo modulo.
Dopo aver compilato il modulo, si riceverà via e-mail il link per partecipare.