Il recente via libera al progetto di fattibilità tecnica e economica della prima linea del tram, la Linea Rossa che collegherà Borgo Panigale con i due capolinea previsti in zona Fiera-Michelino e alla facoltà di Agraria, e la contemporanea approvazione da parte al decreto che suddivide i fondi destinati al trasporto rapido di massa del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (509 milioni per Bologna), consentiranno ora di realizzare la progettazione definitiva, seguendo anche le indicazioni emerse durante il percorso di informazione e di coinvolgimento della cittadinanza condotto dalla Fondazione per l’Innovazione Urbana.
Le indicazioni per il progetto definitivo tengono conto di vari fattori come l’attrattività in termini di domanda di trasporto potenziale, gli impatti sulla rete stradale, sull’assetto del trasporto pubblico e sul tessuto urbano interessato, l’effetto di riqualificazione indotto dalla realizzazione della tranvia.
Si tratta, dunque, del primo fondamentale intervento di attuazione delle azioni previste dal nuovo Piano Urbano della Mobilità Sostenibile recentemente approvato per implementare il trasporto pubblico metropolitano.
Il tracciato della prima linea
Il progetto di fattibilità tecnica e economica individua le alternative di tracciato per il passaggio in centro storico, nella zona di San Donato e in quella del Pilastro.
Nel centro storico, dove non sarà necessario realizzare la linea aerea di contatto, il tram passerà in via Ugo Bassi e via Indipendenza. L’accesso su via Indipendenza sarà consentito solo ai mezzi tranviari, ai pedoni e ai ciclisti per tutta la settimana (e non solo nei giorni di sabato, domenica e festivi).
Nella zona di San Donato il passaggio è previsto da via Serena e via della Repubblica per consentire di ampliare il bacino di utenza servito dalla Linea Rossa senza penalizzarne l’efficienza, evitando per contro l’area di Piazza Spadolini già oggetto di recente riqualificazione.
Al Pilastro infine la scelta è ricaduta sull’itinerario che percorre le strade interne al quartiere, cioè via Pirandello, via Casini, via Frati, via Sighinolfi e via Larga, per servire i residenti in modo più efficace valorizzando la zona. La realizzazione della prima linea costituirà anche un’importante occasione di riqualificazione urbana lungo il percorso. In particolare per quanto riguarda il capolinea di Borgo Panigale, dove oltre al deposito dei mezzi e alla sede di gestione della rete tranviaria verrà realizzato un nuovo parco urbano e per via Riva di Reno con la scopertura di un tratto del canale di Reno, la valorizzazione pedonale dell’asse stradale e l’adozione di soluzioni progettuali per il miglioramento microclimatico.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | This cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt.innertube::nextId | never | This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
yt.innertube::requests | never | This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |