
Una grande opportunità
per la città
In un tempo dove siamo tutti abituati ad occuparci solo dell’oggi, il Progetto Tram ha un grande pregio:
guarda avanti, al futuro della città. Il 2030 è l’orizzonte, dove vogliamo che Bologna arrivi con una mobilità più facile, più sicura e meno inquinante. Quando potremo guardarla dal tram, avremo una città migliore: non parliamo solo di un mezzo di trasporto, ma di un’opera destinata a cambiare il volto di Bologna.
LINEE
KM DI RETE
PASSEGGERI AL GIORNO
SULLE 4 LINEE
Dati stimati dal PUMS di Bologna
nello scenario a regime
Tram, Linea Verde verso Corticella: partecipa agli incontri online sulla proposta progettuale
La nostra Fondazione prosegue il suo percorso di informazione, coinvolgimento e ascolto dei cittadini sul progetto del tram […]Il Tram va verso Corticella: il Comune di Bologna ha inviato la richiesta di finanziamento al Ministero dei Trasporti
Il Comune di Bologna ha inviato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti la richiesta per finanziare una seconda […]
INFORMAZIONE E COINVOLGIMENTO
Questionari, report, spazi informativi nei quartieri con postazioni fisse e mobili, una serie di assemblee che, a più riprese, hanno già interessato l’intera città e che proseguiranno nei prossimi mesi. È il percorso di informazione e di coinvolgimento attivo dei cittadini.
Video realizzato dal progetto tecnico ed economico della prima linea tranviaria

Centro di analisi, comunicazione, elaborazione e co-produzione sulle trasformazioni urbane per affrontare le sfide sociali, ambientali e tecnologiche, La Fondazione per l’Innovazione Urbana è il punto di riferimento per il Progetto Tram. Gli operatori sono presenti sul territorio per mostrare ai cittadini interessati lo stato di avanzamento del progetto, per ascoltare e raccogliere domande e segnalazioni e facilitare il dialogo con amministrazione, tecnici e progettisti.